di Gianluca Albanese Il 90, nella smorfia napoletana, rappresenta la paura. Walter Pedullà, invece, la…
Recensioni
MIAMI. METAMORFOSI DI UN PERDENTE Nel romanzo di Paki Violi un monito ad andare oltre le apparenze
di Gianluca Albanese Può un apprezzato cronista di nera diventare un bravo romanziere? Sì, almeno…
SULL’ONORE NOSTRO Michele Papalia narra senza pregiudizi un secolo della sua Platì
Appartiene alla categoria dei gioielli nascosti e che prima o poi verranno apprezzati su larga…
IL FUORILEGGE In un libro i pensieri di Mimmo Lucano, uomo semplice tra semplici
“In Calabria anche le capre sono in contemplazione”. Si chiude con questa citazione, apparentemente sibillina,…
COSA RIMANE DEI NOSTRI AMORI Il giallo “glocal” di Olimpio Talarico
di Gianluca Albanese Non chiamatelo “romanzo meridionale”. Una definizione del genere sarebbe riduttiva. Perché “Cosa…
TUMULTI Nel saggio di Claudio Cavaliere la Calabria contadina e ribelle di un secolo fa, uccisa dalle stragi di Stato
E’ passato “solo” un secolo da quegli eventi, ma sembra preistoria. Le rivolte contadine in…
CORREVO PENSANDO AD ANNA Nel libro di Pasquale Abatangelo l’Italia degli anni di piombo
«Le storie come le mie ricominciano sempre. Prendete un ragazzino e destinatelo alla povertà. Poi…
LA COLLINA INCANTATA Il “vangelo laico” di Filomena Drago
La collina incantata: il Vangelo laico di Filomena Drago Si legge come un vangelo, si…
IL BAR, IL TAVOLINO, IL CAFFE’ Mimmo Femia e l’elegia della normalità
Raccontare periodi e momenti della propria esistenza è la forma più nobile di condivisione, frutto…
TUTTO TORNA Nel primo romanzo di Leonardo Palmisano, delinquenti e cointeressenze del Paese reale
di Gianluca Albanese Il merito principale del primo romanzo del giornalista, scrittore ed etnografo barese…